oasi2

1) L’Oasi (Area Pic-nic) 

Colazione: la Pro Loco di Sorico vi accoglierà con un fresco yogurt biologico della Latteria Sociale Valtellina di Delebio,  con un “Biscutin de Prost” preparata dalla pasticceria Fam. Del Curto di Piuro, ed un bicchiere di succo di mela “Melavì”

Menù

2) Al Falco Pellegrino (Strada Casello 7)

 

SpuntinoIl gruppo volontari di Dubino vi proporrà un insieme di profumi e sapori per iniziare nel migliore dei modi la giornata, dai salumi nostrani delle macellerie Ambrosini di Dubino e BrisVal s.r.l. di Novate Mezzola, al pane di segale del panificio Scaramellini-Tamola di Verceia.
Vino: rosso “La Capüscena”  dell’azianda agricola Moia Lucia di  Buglio in Monte 

Menù

3) Al Martin Pescatore (Casello 7-pista ciclabile)

 

I tradizionali formaggi tipici valtellinesi forniti dalla Latteria Sociale Valtellina di Delebio, con un crostino di pane bianco preparato dal panificio Scaramellini-Tamola di Verceia, accompagnati dal miele dell’azienda agricola “Ape Maia” di Novate, saranno serviti dai volontari del gruppo Alpini di Nuova Olonio.
Vini: rosso “Orgoglio” e “Lagrein” dell’azienda vitivinicola Giorgio Piccapietra di Traona

Menù

4) Al Germano Reale (Lungolago Verceia La spiaggetta)

Il panorama che ci si presenta davanti non può che predisporci per un tranquillo aperitivo a base di tipici “sciatt” cucinati sul posto dai volontari del Consorzio Alpe Foppaccia.
Vino: rosato “Monrose” della casa vinicola Mamete Prevostini di Mese e birra artigianale “Pintalpina”di Chiuro

Menù

5) Allo Svasso Maggiore (Canottieri)

Concediamoci un attimo di pausa per degustare un primo piatto, servito dai sostenitori della Canottieri Retica coadiuvati dal gruppo Alpini e Protezione Civile di Verceia, dove il riso si sposa con il pesce persico, preparato sul posto dallo chef Mario dello staff dell’hotel Saligari di Verceia.
Vino: bianco “Delor” e rosso “Bregaz03-Barrique” della casa vinicola Terrazze dei Cech

Menù

6) Al Piviere Dorato (Area stazione Verceia: Val Cortese)

Qui vi accoglie il gruppo della Commissione Biblioteca di Verceia e di Eventi Verceia, c’è ancora molta strada da percorrere, rinfreschiamoci quindi con un sorbetto al tipico amaro valtellinese o alla frutta, preparati dal bar Val di Ratt di Verceia.

Menù

7) All’Airone Cenerino (Nei pressi del Chiosco: Ai pràà di Campo)

Forza che quasi ci siamo! Il gruppo Alpini e Protezione Civile di Novate, unitamente con il gruppo Alpini di Dubino e dell’associazione “Insieme per Yle e Corr & Amici di Francesco” vi stanno aspettando! Rifocilliamoci nel chiosco da Gianni con polenta e bocconcini al profumo di bosco cucinato dallo chef “Nano” della Pro Novate; ricordatevi però che il caffè viene servito nella tappa successiva! Vino: rosso “San Sisto” di Coop Ag. Bulium di Buglio in Monte e “Sentenza” della Coop Agr. Sociale Il Gabbiano.

Menù

8) Al Cigno Bianco (Lido di Novate)

Sorseggiamo un buon caffè servito dai volontari della Pro loco di Novate.

Menù

9) Al Cigno Nero (Lido di Novate: Al Lido)

Siamo giunti alla fine del percorso la Pro Loco di Novate Mezzola a conclusione della manifestazione vi saluta offrendo un tipico dolce “torta di grano Saraceno” preparato dalla Pasticceria Pagnozzi di Ponte in Valtellina, grappino delle Distillerie Schenatti & Della Morte di Tirano, tisana dissetante servito dallo staff del bar Lido. Ciliegine sulla torta. 


Ora la “Passteggiata” è finita ma non la giornata! Concedetevi ancora un po’ di tempo per visitare: 
  • Il mercatino dei prodotti tipici e gli stand espositivi (sul lungolago); 
  • Il museo dello Scalpellino, nel centro storico di Novate Mezzola (ingresso gratuito); 
  • Il tempietto di San Fedelino, attraversando il lago in barca (concordare costo ed orario con i traghettatori);
  • Galleria di Mina a Verceia.